cellulare: +39 347 6899091 email: silvia.decillis79@gmail.com
IL PASTORE MAREMMANO ABRUZZESE
Il pastore maremmano abruzzese è un cane da guardia del
gregge, a differenza del pastore tedesco che è un cane conduttore. Si tratta di
un cane antichissimo. Molti secoli fa, ai tempi degli antichi Romani, la razza
era già descritta molto simile a quella di oggi, sia per quanto riguarda il
carattere, sia per quanto concerne l’aspetto e l’uso.
Oggi, questo antico cane “lavora” ancora per difendere le pecore dai lupi e da altri predatori in tutti i Paesi dove questi sono tuttora presenti (Italia, Canada, Australia, USA, ecc.). Nelle nazioni dove i pastori maremmani abruzzesi, con grande attenzione e devozione, difendono pecore, capre e altri animali domestici, i lupi possono ancora sopravvivere. Il lavoro secolare ha selezionato la forza, la salute e l’equilibrio di questo grande cane bianco.
Oggigiorno, il pastore maremmano abruzzese, oltre al lavoro classico, svolge egregiamente la funzione di cane da guardia e difesa della proprietà e della famiglia. Il pastore maremmano abruzzese è un cane equilibrato, affidabile e protettivo. Non è invadente e convive serenamente con altri animali. Ama la vita all’aperto e si sente a disagio nella vita cittadina. Tutte queste caratteristiche derivano direttamente dalla selezione che i pastori hanno fatto per secoli, al fine di ottenere un cane ideale per la custodia del gregge. Oggigiorno, i pastori maremmano abruzzesi vivono serenamente anche con famiglie, bambini e altri animali, difendendoli con grande dedizione e affetto. L’allevatore attento avrà cura di continuare la selezione del carattere, in modo da mantenere le caratteristiche di affidabilità e di equilibrio.
UN CANE MOLTO PARTICOLARE
Il pastore maremmano abruzzese ha un carattere fiero e
indipendente, connotato da grande coraggio e forte senso del dovere.
La vita dura e solitaria condotta per secoli lo ha portato a
sviluppare un modo di comportarsi così speciale.
Avendo conservato intatto uno spiccato senso di protezione
del territorio, è impiegato ai nostri giorni sia per difendere le greggi, sia
per custodire la proprietà privata.
Si tratta di una razza davvero particolare, diversa da tutte
le altre, probabilmente, perché non è stata istruita e addestrata secondo le
logiche comportamentali dell’uomo, allontanatesi in epoca remota da quelle
ancestrali per motivi di razionalità, ma è stata forgiata dai tempi della
natura, che sono molto più dilatati e lenti. Un cane profondamente inserito nei
ritmi naturali non può, necessariamente, essere rapido nel rispondere alle
pretese e richieste degli esseri umani.
Mentre molte razze vivono in funzione del loro padrone,
attendendo impazienti e palpitanti un suo comando, non è certamente così per il pastore maremmano abruzzese.
Questo cane permette al proprietario di ottenere alcuni
privilegi, ma gli fa sempre chiaramente capire che si tratta di una conquista
relativa e provvisoria: in qualunque momento potrà decidere di riappropriarsi
interamente della sua libertà. Tale caratteristica lo rende terribilmente
affascinante agli occhi dei suoi estimatori. Si tratta di un cane dotato di una "saggezza primitiva",
capace di discernere autonomamente, di propria iniziativa, cosa sia bene e cosa
sia male.
Il padrone ideale per un pastore maremmano abruzzese è colui che sa rispettarne l’indole indipendente e autonoma, evitando di forzarlo a comportamenti meccanici che non gli si addicono. Un proprietario che sia dedito all’osservazione del cane, piuttosto che pretenda di essere adorato. Deve saper interagire con l’animale, instaurando un rapporto di amicizia alla pari, senza sottometterlo e pretendere obbedienza totale. Chi desidera un cane che risponda immediatamente ai comandi e totalmente dipendente non deve scegliere questa razza.
IL PASTORE TEDESCO
Il pastore tedesco è, come dice il suo
nome, un cane da pastore.
A differenza di altri cani pastori (vedi
maremmano-abruzzese) non è stato selezionato per la guardia del gregge, ma per
la conduzione.
Le sue grandi qualità atletiche gli
consentono di trottare intorno alle pecore, per mantenerle unite e guidarle
dove il pastore richiede, senza stancarsi. La sua viva intelligenza gli
permette di capire al volo gli ordini e di notare qualsiasi tentativo di
insubordinazione degli ovini. Il suo coraggio e il suo controllo gli
permettono di contrastare con le pecore indisciplinate e di riportarle in
gruppo con decisione, ma senza nuocere.
Proprio a motivo di queste doti fisiche e
mentali, il pastore tedesco viene utilizzato per i compiti più eterogenei, dal
cane poliziotto al cane per ciechi, dall’antidroga all’antivalanga, ma nel suo
cuore resta sempre il desiderio di un gregge (la famiglia) da accudire, insieme
al suo padrone.
LETTERA |
|||||
|
LA REGINA DEI CANI
Seria, responsabile, si accolla tutta l'organizzazione del ménage domestico controlla che le abitudini e gli orari siano rispettati e che tutti i componenti della famiglia siano al sicuro. I bambini non devono farsi male, piangere o cadere nella piscina....e guai a chi li tocca. Modifica il suo comportamento, dolce e delicato con anziani e bambini, più vivace e scatenato con gli adulti, così intelligente da mettere in imbarazzo. stiamo parlando della femmina di pastore tedesco, regina dei cani. Chi ha avuto la fortuna di averne una, la ricorderà sempre con riconoscenza e affetto.